Il progetto
Le problematiche di carattere burocratico, l’iter per l’assegnazione dell’appalto e l’interruzione dei lavori appena iniziati, in conseguenza della pandemia, hanno provocato una fortissima dilatazione dei tempi di realizzazione del progetto inizialmente predisposto e ci si è resi conto che non sarebbe stato possibile realizzarlo interamente.
La necessità di attuare una riduzione del progetto era stata già evidenziata in occasione dell’incontro in presenza sui Progetti svoltosi lo scorso 29 novembre a San Benedetto del Tronto durante il quale è stata ribadito, da parte del rappresentante del Comune di Arquata, il fermo interesse alla prosecuzione del progetto, anche se in forma ridotta.
In virtù dell’aumento dei costi generali dovuti all’attuale situazione di mercato, in condivisione piena con l’Amministrazione Comunale di Arquata del Tronto e con il Comitato Tecnico Nazionale Lions per i progetti del Terremoto del Centro Italia, si è così convenuto di realizzare n. 6 casette di mq 61 ciascuna, come si evince dall’elaborato grafico allegato.
Questa proposta di variante in riduzione è stata inoltrata al Comitato Nazionale Assistenza Lions per il Terremoto in Centro Italia per l’approvazione e per il successivo inoltro alla Sede Centrale di LCIF dalla quale dobbiamo ricevere, allo stesso modo, il dovuto avvallo.
Tutta la fase di progettazione della variante ha comportato uno studio dell’area da urbanizzare e svariati incontri con i dirigenti degli organi di competenza che ne hanno già validato la fattibilità in una conferenza dei servizi. La variante sarà presentata al Comune entro la metà di maggio, una volta terminato il computo metrico delle opere di urbanizzazione, e successivamente, con garanzia ottenuta dal Comune stesso, entro due settimane si otterrà il rilascio del permesso all’inizio dei lavori di urbanizzazione dell’area assegnataci.
Nel CDA della Fondazione del 20 aprile 2022 è stata deliberata la scelta della ditta fornitrice delle case in legno a seguito dell’assunzione del parere del Comitato Tecnico costituito appositamente per vagliare le offerte ricevute. La scelta è avvenuta in funzione della migliore offerta pervenuta a fronte di specifiche tecniche che ne dettagliavano le caratteristiche edili, costruttive ed impiantistiche. La ditta prescelta è la Subissati srl di Ostra Vetere (AN) che ha presentato un preventivo “formula chiavi in mano” pari a 100.000+ Iva 10% a casa. Si allega il suddetto preventivo dal quale è possibile evincere che le case in legno della ditta Subissati si distinguono per numerosi fattori d’eccellenza.
Il punto di forza del progetto sarà proprio quello di proporre un prodotto di alta qualità a fronte di una vantaggiosa proposta economica che rispecchia l’attuale standard di mercato. In data 28 aprile 2022 abbiamo avuto già un primo incontro con i responsabili della Subissati srl per discutere i termini del contratto di fornitura che dovrebbe essere stipulato entro la fine del mese di maggio p.v. Dalla data di inizio lavori la ditta ha garantito di essere pronta alla messa in opera dei materiali entro due mesi. Ovviamente nella redazione del contratto si provvederà ad introdurre clausole particolarmente vincolanti in relazione ai costi e tempi di esecuzione dell’opera.
Gallery
Pagina in costruzione
Altri progetti

Villaggio Scuola della Solidarietà di Wolisso
È il fiore all’occhiello della nostra Fondazione e dei Club Lions del Distretto 108A, che ha dato prestigio e visibilità alla qualità del nostro servizio.
Centro di accoglienza di Pesaro “Casa Tabanelli”
Il Centro di accoglienza di Pesaro “Casa Tabanelli” è un Service Distrettuale promosso, per l’anno sociale 2012/2013, dai Club Lions Pesaro Host.